Corso Revit
AVANZATO
Rafforza le tue conoscenze e applicale subito al tuo lavoro.
Corso Revit
AVANZATO
Rafforza le tue conoscenze e applicale subito al tuo lavoro.
Una semplice domanda.
Per chi è pensato questo corso?
Come e perché è nato il corso
Valentina e Mary, due dei docenti di BIMstart, hanno qualcosa da dirti su come e perché è nato questo corso. Guarda questo video e ottieni una panoramica di quello che ti aspetta.
Acquista il corso

Come e perché
è nato il corso

Valentina e Mary, due dei docenti di BIMstart, hanno qualcosa da dirti su come e perché è nato questo corso. Guarda questo video e ottieni una panoramica di quello che ti aspetta.
Acquista il corso

Professionisti
Per tutti i liberi professionisti che intendono aggiornarsi

Studenti
Per tutti gli studenti che vogliono essere pronti per il mondo del lavoro

Aziende
Per le aziende che puntano ad un team qualificato e preparato
Scopri gli argomenti del corso
Lezione 1 – Impostazione delle fasi di lavoro
- Collegamento di un rilievo in DWG
- Impostazione delle fasi di lavoro
- Associazione delle fasi alle viste
- Ottimizzazione del Project Browser
- Progetto per fasi di lavoro
- Uso degli abachi per le fasi di lavoro
- Inserimento dei parametri di progetto
Lezione 6 – Condivisione e studio solare del progetto
- Coordinate condivise
- Tipi di parametri in Revit
- Impostazioni dello studio solare
Lezione 2 – Gestione parametrica: famiglie caricabili 2D
- Tipologie di famiglie
- Famiglia caricabile 2D – Titolo della vista
- Famiglia caricabile 2D – Etichetta finestra
- Famiglia caricabile 2D – Etichetta porta
- Famiglia caricabile 2D – Etichetta locale
- Famiglia caricabile 2D – Profilo di un montante
- Famiglia caricabile 2D – Profilo di una finitura
- Famiglia caricabile 2D – Cartiglio e parametri condivisi
Lezione 7 – Definizione di dettagli costruttivi e legende
- Dettagli costruttivi
- Viste di legenda
- Revisione ed etichetta di revisione
- Elenco viste, note generali e note materiali
Lezione 3 – Parametrizzazione delle famiglie caricabili 3D
- Famiglie locali
- Famiglie caricabili 3D – Cubo
- Famiglie caricabili 3D – Tavolo parametrico
- Famiglie caricabili 3D – Libreria parametrica
- Famiglie caricabili 3D – Mobile parametrico
Lezione 8 – Varianti e personalizzazione grafica
- Varianti di progetto
- Personalizzazione grafica
- View Template
Lezione 4 – Famiglie ospitate e nidificate
- Famiglie ospitate: porta parametrica
- Famiglie nidificate: anta della porta
- Famiglie nidificate: maniglia e pomello
- Porta: definizione di tipi e accesso a un locale
- Famiglie ospitate: finestra parametrica
- Famiglie nidificate: telaio mobile
Lezione 9 – Condivisione e collegamento del progetto
- Lavoro condiviso – Worksharing
- Lavoro condiviso – Workset
- Lavoro condiviso – Copia Locale
- Lavoro condiviso – Visualizzazione di condivisione
- Definizione di un Template di Progetto
- Collegamento di files Revit
Lezione 5 – Modellazione avanzata: masse concettuali
- Masse concettuali
- Masse concettuali – Modifica della forma
- Masse concettuali – Concept progettuale
- Masse concettuali – Torre tortile
- Masse concettuali – Rivestimento modulare
Lezione 10 – Gemello digitale del costruito
- Esercitazione completa: modello avanzato di un edificio residenziale
Scopri gli
Argomenti del Corso
Lezione 1 – Impostazione delle fasi di lavoro
-
Collegamento di un rilievo in DWG
-
Impostazione delle fasi di lavoro
-
Associazione delle fasi alle viste
-
Ottimizzazione del Project Browser
-
Progetto per fasi di lavoro
-
Uso degli abachi per le fasi di lavoro
-
Inserimento dei parametri di progetto
Lezione 2 – Gestione parametrica: famiglie caricabili 2D
-
Tipologie di famiglie
-
Famiglia caricabile 2D – Titolo della vista
-
Famiglia caricabile 2D – Etichetta finestra
-
Famiglia caricabile 2D – Etichetta porta
-
Famiglia caricabile 2D – Etichetta locale
-
Famiglia caricabile 2D – Profilo di un montante
-
Famiglia caricabile 2D – Profilo di una finitura
-
Famiglia caricabile 2D – Cartiglio e parametri condivisi
Lezione 3 – Parametrizzazione delle famiglie caricabili 3D
-
Famiglie locali
-
Famiglie caricabili 3D – Cubo
-
Famiglie caricabili 3D – Tavolo parametrico
-
Famiglie caricabili 3D – Libreria parametrica
-
Famiglie caricabili 3D – Mobile parametrico
Lezione 4 – Famiglie ospitate e nidificate
-
Famiglie ospitate: porta parametrica
-
Famiglie nidificate: anta della porta
-
Famiglie nidificate: maniglia e pomello
-
Porta: definizione di tipi e accesso a un locale
-
Famiglie ospitate: finestra parametrica
-
Famiglie nidificate: telaio mobile
Lezione 5 – Modellazione avanzata: masse concettuali
-
Masse concettuali
-
Masse concettuali – Modifica della forma
-
Masse concettuali – Concept progettuale
-
Masse concettuali – Torre tortile
-
Masse concettuali – Rivestimento modulare
Lezione 6 – Condivisione e studio solare del progetto
- Coordinate condivise
- Tipi di parametri in Revit
- Impostazioni dello studio solare
- Passeggiata animata
Lezione 7 – Definizione di dettagli costruttivi e legende
-
Dettagli costruttivi
-
Viste di legenda
-
Revisione ed etichetta di revisione
-
Elenco viste, note generali e note materiali
Lezione 8 – Varianti e personalizzazione grafica
-
Varianti di progetto
-
Personalizzazione grafica
-
View Template
Lezione 9 – Condivisione e collegamento del progetto
-
Lavoro condiviso – Worksharing
-
Lavoro condiviso – Workset
-
Lavoro condiviso – Copia Locale
-
Lavoro condiviso – Visualizzazione di condivisione
-
Definizione di un Template di Progetto
-
Collegamento di files Revit
Lezione 10 – Gemello digitale del costruito
-
Esercitazione completa: modello avanzato di un edificio residenziale
Con il corso riceverai



Dispense
Formative
Attestato di
Frequenza
Licenza Student
(solo per studenti universitari)
Dispense Formative

Attestato di Frequenza

Licenza Student
(solo per studenti universitari)

Certificati con un Ente Riconosciuto

Gli studenti di BIMstart hanno la possibilità di sostenere la certificazione ufficiale come BIM Specialist, BIM Coordinator, BIM Manager e CDE Manager.
Sarà dunque possibile per i professionisti del settore ottenere una certificazione conforme a una norma nazionale e riconosciuta come titolo professionale.
In base alla Norma UNI 11337-7, per accedere alla certificazione BIM sarà obbligatorio aver conseguito un periodo di lavoro effettivo per ogni qualifica, al fine di garantire il possesso delle abilità previste e l’opportuna padronanza di strumenti informatici ed esperienza sul campo.
Lasciati consigliare da chi ha già provato i nostri corsi







